Warning: getimagesize(images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/sotto_la_guida_d_527800704e853.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/sotto_la_guida_d_527800704e853.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Bernardo e Pietro il Venerabile: compagni nella chiesa

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/sotto_la_guida_d_527800704e853.jpg'
There was a problem loading image 'images/qiqajon/qiqajon_consigli_lettura/sotto_la_guida_d_527800704e853.jpg'

Leggi tutto: Bernardo e Pietro il Venerabile: compagni nella chiesaAl signore e padre reverendissimo Pietro abate di Cluny, il suo Bernardo: augura di conseguire ciò che è suo.

Ti visiti il sole che sorge dall’alto, o uomo buono, poiché mi hai visitato in una terra straniera e mi hai consolato nel luogo del mio esilio! Hai fatto bene, poiché hai saputo discernere il bisognoso e il povero. Ero assente, e assente anche da lungo tempo, e ti sei ricordato della mia persona, tu che sei un uomo grande e occupato in grandi cose. Benedetto il tuo angelo santo, che ha suggerito ciò al tuo affettuoso cuore; benedetto il nostro Dio, che a ciò ti ha convinto! Ecco, possiedo qualcosa di cui posso gloriarmi con gli estranei: la tua lettera, quella lettera nella quale tu riversi in me la tua anima. Mi glorio del fatto che tu mi conservi non solo nel tuo ricordo, ma anche nel tuo favore. Mi glorio del privilegio del tuo amore, mi sento rinascere all’abbondante dolcezza del tuo cuore. E non solo, ma mi glorio anche nelle tribolazioni, se sono stato ritenuto degno di soffrirne per la chiesa. Veramente questa è la mia gloria, che mi fa sollevare il capo: il trionfo della chiesa. Se, infatti, siamo stati compagni nella fatica, lo saremo anche nella consolazione. Abbiamo dovuto faticare insieme e soffrire insieme a nostra madre, perché ella non avesse a lamentarsi di noi dicendo: I miei vicini stanno a distanza, e coloro che cercavano la mia vita mi facevano violenza.

Siano dunque rese grazie a Dio, che le ha concesso la vittoria, le ha reso onore nelle sue fatiche e ha portato le sue fatiche a compimento! La nostra tristezza si e mutata in gioia, e il nostro pianto in suono di cetra. È passato l’inverno, la pioggia se n’è andata ed è scomparsa, sono apparsi i fiori sulla nostra terra, è giunto il tempo della potatura, è stato reciso l’inutile ramo secco, il membro marcio …

Ben presto potrò tornare dai miei fratelli, se la vita mi accompagna, passando, come ho intenzione, da voi. Nel frattempo mi affido alle vostre sante preghiere. Saluto il fratello Ugo, economo, e tutti coloro che stanno presso di voi, insieme al resto della santa comunità.

Vai al libro: Padri monastici del XII secolo,  Sotto la guida del vangelo

Libreria Giovannacci - Biella

Leggi tutto: Libreria Giovannacci - Biella

Dedichiamo questo primo spazio della rubrica con le nostre 5 domande a una libreria a noi molto vicina:

Libreria Vittorio Giovannacci di Biella
http://www.vittoriogiovannacci.com/

Perché hai scelto di aprire una libreria?
Quella di aprire una libreria, per noi non è stata una scelta, infatti la nostra libreria si trova sul territorio di Biella dal 1903, quindi noi stiamo portando avanti una tradizione di famiglia lunga ormai più di un secolo.

Continua la lettura

Le fraternità

Leggi tutto: Le fraternitàDopo molta ricerca, meditazione e confronto, le sorelle di Bose hanno accettato un invito delle monache benedettine di Santa Scolastica e da ottobre 2013 alcune di loro condividono la vita monastica a Civitella San Paolo (RM) .

 

 

 

Leggi tutto: Le fraternità

Dopo aver acquisito il Monastero di San Masseo ad Assisi e averlo interamente ristrutturato, nell'autunno 2010 vi ha preso stabile dimora una fraternità della nostra comunità: a più di dieci anni dalla chiusura dalla fraternità di San Benedetto al Subasio a causa del terremoto, siamo così ritornati nell’amata città di san Francesco.

 

 

 

Leggi tutto: Le fraternitàUna fraternità maschile è stata aperta nel 1998 a Ostuni , in una regione e in una chiesa locale con cui fin dagli inizi della storia di Bose si sono intessuti profondi legami di amicizia.

 

 

Per approfondire le radici ebraiche del cristianesimo e per allargare la propria comprensione delle Scritture comuni a cristiani ed ebrei, dal gennaio 1981 la comunità è stata presente per oltre 30 anni con una fraternità a Gerusalemme sforzandosi di testimoniare la tensione verso la pace e l’unità proprie della fede cristiana, nella città simbolo delle contraddizioni fra le chiamate di Dio e le risposte dell’uomo.

Nei confronti di tutte le chiese cristiane la comunità di Bose cerca di essere un segno di unità nella ricerca del patrimonio spirituale comune. Per questo essa aveva già promosso nel 1972 la creazione di una fraternità nel cantone svizzero di Neuchâtel (rimasta aperta fino al 1977), per testimoniare la possibilità di comunione e di collaborazione fra cattolici e riformati

Come arrivare a Ostuni

Leggi tutto: Come arrivare a Ostuni

Come arrivare a Ostuni:

In auto: superstrada 379, uscita: Ostuni Torre Pozzella

In treno: stazione di Ostuni, sulla linea Bari - Lecce

In aereo: aereoporto di Brindisi - Casale

Coordinate GPS: Latitudine : 40.74287 | Longitudine : 17.61773

Indirizzo della fraternità:

Fraternità monastica di Bose a Ostuni
Località Lamacavallo - 72017 Ostuni (BR)
Tel. e Fax( +39) 0831.304.390
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Dall'autunno del 1998 ...

Dall’autunno del 1998 i fratelli di Bose a Ostuni accolgono ospiti e pellegrini che cercano un luogo di solitudine e di silenzio, un luogo per la preghiera, per l’ascolto della Parola di Dio e per lo scambio fraterno

 Per ogni tipo di partecipazione occorre contattare con sufficiente anticipo i fratelli, date le limitate possibilità di accoglienza.