Alla scuola di una straniera

Leggi tutto: Alla scuola di una straniera

13 febbraio 2025

Gesù lascia la Galilea e intraprende il viaggio verso la regione di Tiro; entra in una casa, sperando nascondimento e riposo in una terra straniera e pagana. Contemporaneamente una donna di lingua greca, siro-fenicia, pagana, intraprende il viaggio verso di lui, poiché la sua fama aveva varcato i confini (cf. Mc 3,7-8). Due cammini si incrociano

Continua la lettura

Questioni di priorità

Leggi tutto: Questioni di priorità

11 febbraio 2025

Sappiamo che la vita è fatta di priorità: stabilire un ordine tra i valori da custodire e le pratiche da osservare è importante perché la nostra vita sia coerente con le nostre convinzioni. Basta questo perché essa sia bella, buona e giusta? Il vangelo di oggi ci suggerisce una risposta sfumata.

Continua la lettura

Seduta ai piedi del Signore

Leggi tutto: Seduta ai piedi del Signore

10 febbraio 2025

Marta e Maria, le sorelle di Lazzaro, sono nei vangeli figure dell’ascolto, dell’accoglienza della Parola e dell’ospitalità. L’incontro si fa servizio, diakonía, cura materiale, dedizione, in uno slancio generoso di affaccendata ospitalità, che però dev’essere costantemente “sorvegliato” perché non degeneri in un affaccendarsi che diviene affanno e agitazione (cf. v. 41).

Continua la lettura

“Poca cosa” messa in comune

Leggi tutto: “Poca cosa” messa in comune

8 febbraio 2025

Gesù è attento a tutti e a ciascuno. Vede la stanchezza dei suoi discepoli dopo la loro missione e li invita in disparte, perché possano “riposare un po’” (cf. v. 32). Vede anche la grande folla che li segue. La sua tenerezza, la sua attenzione gli permettono di scorgere il disorientamento di questi uomini e di queste donne, ciò che li abita, ciò che a loro manca. Non hanno direzione, non hanno un pastore che “cammina davanti alle sue pecore” (Gv 10,4). Gesù vede tutto questo e mosso dal suo desiderio di bene per l’umanità, “si mise a insegnare loro molte cose” (v. 34).

Continua la lettura

Il teatro del mondo

Leggi tutto: Il teatro del mondo

7 febbraio 2025

Il brano che la liturgia ci propone oggi è preceduto e seguito dal racconto dell’invio da parte di Gesù dei discepoli e dalla loro accoglienza al ritorno dal loro viaggio. Il contesto in cui questi due brani sono inseriti è polveroso come le strade sulle quali avviene. Gesù invia per le strade i suoi discepoli invitandoli ad essere essenziali nel loro bagaglio e nella loro predicazione.

Continua la lettura

Chiamati ad annunciare con la vita

Leggi tutto: Chiamati ad annunciare con la vita

6 febbraio 2025

Gesù è appena stato rifiutato a Nazareth, ma questo non arresta il suo cammino. E proprio in un momento di insuccesso invia anche i Dodici, quegli “apostoli”, che erano la sua comunità itinerante, a partecipare alla sua missione, che era cominciata proclamando: “Il tempo è compiuto e il Regno di Dio si è fatto vicino. Convertitevi e credete all’evangelo” (Mc 1,15).

Continua la lettura