Chi è mia madre?

Leggi tutto: Chi è mia madre?

28 gennaio 2025

Il testo proposto oggi alla nostra riflessione è davvero urtante. Gesù dice che sua madre non è più sua madre, che i suoi fratelli non sono più suoi fratelli, che le sue sorelle non sono più sue sorelle. Perché mai Gesù arriva a far saltare un legame che in realtà è innegabile? Infatti, non si può negare un legame di sangue che effettivamente esiste.

Continua la lettura

Uomo, dove sei?

Leggi tutto: Uomo, dove sei?

27 gennaio 2025

Gli scribi, come d’altronde la famiglia di Gesù citata nel versetto precedente (quando dice: “è fuori di sé”), sono colpiti dall’alterità di Gesù, del suo insegnamento e delle sue azioni, e tentano di collocarlo in qualche categoria già conosciuta: pazzo o indemoniato. 

Continua la lettura

"Il Signore agiva insieme con loro"

Leggi tutto:

25 gennaio 2025

Queste parole del Risorto seguono il racconto delle donne fuggite dal sepolcro “piene di spavento e di stupore” (Mc 16,8), dell’incontro con Maria di Màgdala e poi con i discepoli, rimproverati “per la loro incredulità e durezza di cuore” (Mc 16,14). Nonostante la loro mancanza di fiducia e la loro incapacità a riconoscerlo (forse perché i loro occhi erano troppo annebbiati dal pianto, cf. Mc 16,10), Gesù Risorto invia tutti ad annunciare la buona notizia.

Continua la lettura

Sii il tredicesimo apostolo

Leggi tutto: Sii il tredicesimo apostolo

24 gennaio 2025

Gesù è stato un uomo amante della relazione e dell’amicizia e fin dagli inizi del suo ministero i vangeli attestano la presenza accanto a lui di uomini e donne con cui ha condiviso fatiche e speranze della sua missione. Un gruppo allargato di discepoli tra i quali a un certo punto sceglie i Dodici che diventeranno i suoi più stretti collaboratori. “Dodici”, come le dodici tribù provenienti dai figli di Giacobbe che componevano il popolo di Israele.

Continua la lettura

Una relazione sempre da rinnovare

Leggi tutto: Una relazione sempre da rinnovare

23 gennaio 2025

Gesù si ritira e la folla lo segue, questi due movimenti sono descritti diverse volte nei vangeli: Gesù cerca tempi e spazi di solitudine e silenzio e in concomitanza la folla lo cerca, lo insegue. Questa tenacia della folla colpisce molto Gesù e lo muove a compassione come esplicitano bene gli episodi narrati della moltiplicazione dei pani.

Continua la lettura

Il sabato per “fare il bene”

Leggi tutto: Il sabato per “fare il bene”

22 gennaio 2025

«È lecito in giorno di sabato, fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?». Con questa domanda ancora una volta Gesù mette a nudo la nostra religiosità chiedendoci implicitamente la ragione profonda del nostro essere credenti e quindi delle nostre azioni religiose. Siamo infatti all’ultima di cinque controversie con le quali Gesù pone in discussione alcuni usi del tempo legati a interpretazioni restrittive delle legge, e in particolare del comandamento del riposo sabbatico. 

Continua la lettura

Il sabato è stato fatto per l'uomo

Leggi tutto: Il sabato è stato fatto per l'uomo

21 gennaio 2025

L’episodio delle spighe raccolte in giorno di sabato e la controversia ad esso legata è raccontato pure nei vangeli di Matteo (Mt 12,1-8) e di Luca Lc 6,1-7). Anche in questi testi è seguito dalla guarigione dell’uomo dalla mano paralizzata avvenuta di sabato, nella sinagoga, gesto che fa emergere la decisione di condannare Gesù. 

Continua la lettura