La condivisione dei pani

Leggi tutto: La condivisione dei pani

9 agosto 2025

“Li deposero ai suoi piedi ed egli li curò” fino a guarirli. Ma chi depose ai piedi di Gesù zoppi, ciechi, storpi e muti, persone in vario modo ferite nella pienezza della loro umanità? Di certo non gli scribi e i farisei di Gerusalemme che, se si fossero spinti fino al mare della Galilea, avrebbero contestato anche alla folla di “eludere la tradizione degli anziani e prendere cibo senza lavarsi le mani” (cf. 15,2).  

Continua la lettura

Veglia su te stesso

Leggi tutto: Veglia su te stesso

7 agosto 2025

“Veglia su te stesso, non su quello che è tuo, o su quello che sta attorno a te, ma su te stesso soltanto” – ammonisce Basilio di Cesarea, quasi parafrasando e trasformando in invito per ciascuno di noi l’attitudine che Gesù insegna ai suoi discepoli.

Continua la lettura

La preghiera di Gesù e la paura dei discepoli

Leggi tutto: La preghiera di Gesù e la paura dei discepoli

5 agosto 2025

Dopo la notizia della morte per decapitazione del cugino e amico Giovanni il Battista, Gesù sente il bisogno di ritirarsi in un luogo deserto (cf. Mt 14,16). Il dolore è lancinante e Gesù ha bisogno di farsi amico il silenzio per non lasciarsi travolgere da quell’evento tragico. Gesù tace. È la prima reazione di fronte alla violenza che si è scaraventa con tutta la sua irruenza su Giovanni. 

Continua la lettura

Date voi da mangiare

Leggi tutto: Date voi da mangiare

4 agosto 2025

Gesù alla notizia dell'esecuzione di Giovanni il Battista si ritira in disparte, in un luogo solitario, come fece alla notizia del suo imprigionamento (cf. Mt 4,12). Dinanzi a un segno premonitore del suo destino Gesù cerca silenzio e discernimento. Chi non si ritira sono le folle che lo inseguono e lo seguono come la malattia la guarigione, la fame il pane, l’ignoranza la conoscenza, e neppure si ritira il suo “sentire compassione” (Mt 14,14) sollecitato da una moltitudine nel bisogno. 

Continua la lettura