Questo oggi che magari fatichiamo a chiamare “oggi di Dio”, segnato com’è da un imprevedibile che ha sorpreso tutti e da misure imposte che limitano il nostro muoverci, ci insegna qualcosa di valido sempre, cioè che l’oggi, ogni oggi, ogni momento di ogni nostra giornata, anche quelli che torneranno a essere più normali, è l’unica occasione che abbiamo di vivere, anzitutto, e di vivere il vangelo.
Continua la lettura
La preghiera personale è una preghiera che lo Spirito adatta alla sensibilità di ciascuno, ma che consiste essenzialmente nel dare del “tu” al Signore nel segreto del proprio cuore. Consiste nel passare dal noi all’io, nel dire in prima persona, davanti a se stessi e al Signore soltanto, ciò che nella preghiera comune diciamo insieme agli altri.
Continua la lettura
L’individualismo si manifesta in comportamenti che non accettano di sottomettersi e stare all’interno di una misura comune, perché non ci si sente più parte di un corpo o non se ne vuole fare parte esprimendo così il proprio disaccordo.
Continua la lettura