Al modo di Cristo

Nel Nuovo Testamento “riconciliazione” è quello scambio verso il basso che comporta una perdita, una rinuncia. Una libera e voluta rinuncia. Come quella di Cristo sulla croce. Non a caso dice ancora la nostra Regola: “Ama [i tuoi fratelli, le tue sorelle] allo stesso modo con cui Cristo ti ha amato fino alla fine” (RBo 2)

Continua la lettura

Una costruzione quotidiana comune

L’ultima parola della Regola è un appello alla responsabilità di ciascuno nel costruire e dare forma alla comunità, la quale non è un dato già costituito, ma in divenire. Si tratta di parole che non valevano solo per il momento sorgivo della comunità, ma valgono ogni giorno e sempre, valgono oggi: la comunità è opera comune, di ciascuno e di tutti

Continua la lettura

Formati al Vangelo

La Regola è uno strumento privilegiato per aiutare il singolo e la comunità nel suo insieme ad assumere e vivere la forma cristiana, la forma che deriva dal vangelo. La Regola propone come fine il perseguire la conformità al vangelo, la conformità alla vita di Gesù, la conformazione al Cristo povero.

Continua la lettura