Qual è la qualità del nostro sguardo?

Leggi tutto: Qual è la qualità del nostro sguardo?

14 ottobre 2025

Poco prima, Gesù aveva detto: “Quando il tuo occhio è semplice, anche tutto il tuo corpo è luminoso; ma se è cattivo, anche il tuo corpo è tenebroso” (v. 34s). Ora, un fariseo, tra i suoi ascoltatori, lo invita a pranzo a casa sua. Osserva il comportamento di Gesù e “vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima di mettersi a tavola” (v. 38), come è prescritto invece dalle consuetudini.

Continua la lettura

Il segno di Giona

Leggi tutto: Il segno di Giona

13 ottobre 2025

L’evangelo odierno consta di due brani distinti: prima vi è la domanda di un “segno dal cielo”, poi si parla della “luce del corpo”. Apparentemente, non vi è un nesso tra queste due cose, ma dobbiamo sempre interrogarci, chiederci perché le parole del Vangelo si appoggiano le une sulle altre. “Questa generazione”, ossia ogni generazione, compresa la nostra, è sempre in cerca di segni prodigiosi, di manifestazioni eclatanti, apocalittiche. Il segno dato da Gesù è invece molto piccolo: è quello di un profeta minore, quasi trascurabile, come Giona figlio di Amittai. 

Continua la lettura

Tu seguimi

Leggi tutto: Tu seguimi

11 ottobre 2025

“Tu seguimi”. Molto esigente la conclusione di questo brano! Molto esigente anche perché questa richiesta così radicale fatta da Gesù a Pietro è già stata fatta appena due versetti prima. Sembra che Pietro non voglia proprio capire.

Continua la lettura

Signore, insegnaci a pregare

Leggi tutto: Signore, insegnaci a pregare

8 ottobre 2025

Il vangelo di Luca è particolarmente attento a presentare Gesù in preghiera. Lo fa non solo in riferimento a momenti decisivi della sua vicenda – pensiamo al Battesimo, alla Trasfigurazione o durante la sua Passione –, ma anche nello scorrere dei giorni, ritraendolo in luoghi appartati, di buon mattino. Una preghiera che si esprime come lode nei confronti del Padre, accettazione della sua volontà, richiesta di perdono, fiducioso abbandono nelle sue mani

Continua la lettura

Custodire l'essenziale

Leggi tutto: Custodire l'essenziale

7 ottobre 2025

Gesù mentre è in cammino sosta in un villaggio, Betania, il nome lo sappiamo dall’evangelista Giovanni (Gv 11,1) che ci narra anche che “Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella Maria e a Lazzaro” (Gv 11,5). La casa in cui si ferma Gesù è una casa di amici. Nel camminare annunciando l’evangelo, Gesù si concede tempo per l’amicizia, la gratuità, il ristoro che viene dall’affetto. 

Continua la lettura