Compendio di tutto il Vangelo
10 giugno 2025
“Padre Nostro…”: probabilmente la prima esperienza di preghiera per ciascuno di noi; parole pregate da ogni generazione, in ogni tempo e in ogni luogo da duemila anni.
“Padre Nostro…”: probabilmente la prima esperienza di preghiera per ciascuno di noi; parole pregate da ogni generazione, in ogni tempo e in ogni luogo da duemila anni.
Difficilmente un occidentale oggi esibisce la sua preghiera sulla piazza pubblica per farsi vedere ed essere ammirato dalla gente. L’ipocrisia per un credente dei nostri tempi potrebbe stare piuttosto nella tentazione di dissimulare la sua fede, per non rischiare di essere ridicolizzato o marginalizzato.
Nella preghiera sacerdotale, che conclude il testamento spirituale di Gesù prima della sua passione, sono due le parole-chiave più ricorrenti: il termine “mondo” (kòsmos: 17 volte) e il verbo “dare” (dìdomi: 16 volte). Queste due voci, in un certo senso, sono alternative. C’è qualcosa che il mondo assolutamente non puòdare. Altrove, nei discorsi di addio, Gesù lo ha anche detto espressamente: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace: non come la dà il mondo, io la do a voi” (Gv 14,27). Per questo è necessario notare, nel testo di questa preghiera, la radicale disgiunzione tra il mondo e il dono di Gesù, che è appunto la pace o la vita eterna.
In questa preghiera Gesù si rivolge direttamente al Padre nel momento in cui è venuta l’ora in cui sta per lasciare questo mondo per tornare presso di Lui (Gv 13,1).
Se questa sentenza di Gesù in Giovanni viene estrapolata dal suo contesto può diventare pericolosa per la fede: e se non siamo esauditi? Colpa nostra? colpa di Dio o di Gesù? Meglio se guardassimo il senso profondo di questa parola piuttosto che fissarci sui nostri bisogni e desideri frustrati dalla non risposta del Padre. Gesù sembra certo e questo ci invita a porci qualche domanda per indagare sul senso.
Siamo immersi nei discorsi di Gesù che l'evangelista Giovanni compone come un ordito che si articola e si dipana, con la sua progressione e insieme la sua ricorsività. Oggi ci troviamo di fronte allo smarrimento di alcuni discepoli che sembrano inceppati tra loro, chiusi nel domandarsi "tra loro" (v. 17), timorosi di rivolgersi a Gesù, che molto aveva già detto loro, ma con discorsi che restano oscuri, che possono lasciare nell’angoscia: “Che cos’è questo ‘un poco’ di cui parla?” (v. 18).
“Paràclito” nel Vangelo secondo Giovanni designa lo Spirito santo; il termine significa colui che è “chiamato presso”, in aiuto. Una presenza accanto, come era stato Gesù per i suoi discepoli, negli anni in cui hanno vissuto e camminato insieme. Gesù lo aveva preannunciato: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre” (Gv 14,16). È un dono “per sempre”, che manifesta la volontà di Dio di immettere nell’essere umano un soffio, una forza di vitache ne orienti l’esistenza – “lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità” (v. 13).