Comunicato stampa del 31 agosto 2018

Leggi tutto: Comunicato stampa del 31 agosto 2018

Il vangelo chiede la vigilanza sui pensieri e le inclinazioni del proprio cuore. Il discernimento è quell’operazione personalissima e liberante che permette il riconoscimento della vocazione unica di ogni persona. La tradizione della chiesa antica e la spiritualità dell’oriente cristiano offrono un orientamento per la ricerca di senso che abita l’uomo contemporaneo. I lavori del convegno si sforzeranno di scoprire le diverse scuole del discernimento spirituale, le profonde convergenze e le numerose sfaccettature che lo caratterizzano.

Continua la lettura

Discernimento e vita cristiana

Leggi tutto: Discernimento e vita cristiana

Il XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, organizzato in collaborazione con le Chiese ortodosse, si terrà presso il monastero di Bose dal 5 all’8 settembre 2018, e sarà dedicato al tema del discernimento: nella vita personale, nella vita cristiana ed ecclesiale, nel tempo che viviamo.

Continua la lettura

Patriciu Vlaicu

Leggi tutto: Patriciu VlaicuNato nel 1970, Patriciu Vlaicu si è laureato in teologia alla Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca (Romania) per poi approfondire gli studi con una serie di dottorati in diritto e diritto canonico presso l’Università di Parigi Sud, l’Insitut Catholic e l’Università “Babes Bolyai” di Cluj-Napoca. Attualmente è conferenziere in diritto canonico alla Facoltà di teologia ortodossa di Cluj-Napoca, coordinatore del Dipartimento per la formazione continua della Metropolia romena in Europa occidentale e meridionale e del Dipartimento canonico e giuridico del Centro ortodosso di studi e ricerca “Dimitru Staniloae”, e membro dell’Alto consiglio dell’AIDOP (Agenzia internazionale di diplomazia e opinione pubblica) e della Commissione di dialogo teologico ortodosso-cattolica.


Il discernimento e il principio teologico dell’economia

SINTESI

La vita della Chiesa è segnata dalla manifestazione dell’economia divina in concreti atteggiamenti e azioni ecclesiali. I Padri della Chiesa mostrano il legame tra l’economia divina e l’economia ecclesiale e ci danno la chiave per interpretare questo principio.
Dal xviii secolo, nella letteratura teologica e canonica, si fa menzione del principio dell’economia come atteggiamento di misericordia concretamente manifestato da puntuali eccezioni alla norma. Possiamo parlare di economia riferendoci solo alla deroga nel senso di indulgenza?
Con l’aiuto dei testi canonici, possiamo capire che il principio dell’economia esprime la buona gestione della totalità dei mezzi a disposizione della Chiesa, al servizio della comunione, della pastorale e della missione. Il discernimento ecclesiale è l’operazione che ci aiuta a gestire l’economia canonica in tutte le sue manifestazioni.

 TUTTI I RELATORI DEL CONVEGNO