Non più solo

Entrando in comunità scopriamo per prima cosa la solitudine, ma al tempo stesso scopriamo anche che non siamo più soli grazie alla comunione di chi prima di noi ha camminato sulla via monastica e grazie ai concreti fratelli e sorelle che sono legati in alleanza con noi.

Continua la lettura

Ascolto e sequela

L’ascolto della parola di Dio, nella liturgia, nella lectio comunitaria, ma particolarmente nella lectio divina personale in cella, è forma quotidiana di sequela di Cristo. Cristo non lo si segue solo nella vita comune e nel celibato, con il servizio fraterno, con la carità, con l’obbedienza, con il lavoro, con l’ospitalità, ma anzitutto con l’assiduità con la parola di Dio che ci dona conoscenza di Cristo e discernimento.

Continua la lettura

Non temere le sofferenze

Per tre volte nella nostra Regola risuona l’invito a non temere e sempre esso significa un atto di fiducia nell’evangelo e nella persona di Gesù Cristo. In particolare nel prologo si chiede di non temere la sofferenza che la vita quotidiana porta con sé e di farne un’occasione di sequela di Cristo.

Continua la lettura

Fiducia e pace

Non procurarti beni, non preoccuparti del domani: sono due parole radicate nel vangelo che invitano alla fiducia, all’abbandono fiducioso, al rischio della fiducia… Il non possedere e il non preoccuparsi del domani diventano così le condizioni necessarie per donare la pace, per spandere benedizione e pace in coloro che incontriamo

Continua la lettura

Cercare il Regno di Dio

Cercare il Regno di Dio significa sforzarsi, tendere, disporre tutte le fibre del proprio essere per far sì che Dio possa regnare sulla nostra vita… Siamo di fronte a una priorità della nostra vita. A qualcosa di irrinunciabile, che ci deve accompagnare sempre, all’inizio come alla fine, a qualcosa che deve avere il primato sulle altre cose, pure vitali, necessarie, umanissime, che costituiscono il nostro vivere…

Continua la lettura

Speranze non deluse

Dietro le parole della Regola si intravedono alcuni rischi della vita monastica: la delusione, la mancanza di saldezza, l’esposizione agli assalti del Divisore. La delusione è un passaggio inevitabile e necessario per chi entra nella vita monastica. Passaggio dalla comunità sognata alla comunità reale, dall’immaginazione alla concretezza…

Continua la lettura