L’unica occasione di vivere il Vangelo

Questo oggi che magari fatichiamo a chiamare “oggi di Dio”, segnato com’è da un imprevedibile che ha sorpreso tutti e da misure imposte che limitano il nostro muoverci, ci insegna qualcosa di valido sempre, cioè che l’oggi, ogni oggi, ogni momento di ogni nostra giornata, anche quelli che torneranno a essere più normali, è l’unica occasione che abbiamo di vivere, anzitutto, e di vivere il vangelo.

Continua la lettura

Rinvigorire la preghiera personale

La preghiera personale è una preghiera che lo Spirito adatta alla sensibilità di ciascuno, ma che consiste essenzialmente nel dare del “tu” al Signore nel segreto del proprio cuore. Consiste nel passare dal noi all’io, nel dire in prima persona, davanti a se stessi e al Signore soltanto, ciò che nella preghiera comune diciamo insieme agli altri.

Continua la lettura

Cosa nutre la nostra vita

Ciò che in questi giorni di emergenza sanitaria sta avvenendo, a noi come a milioni di altre persone, è una strana obbedienza a una situazione confusa e a provvedimenti che influiscono anche pesantemente nella nostra vita monastica quotidiana. Come del resto stanno invadendo e stravolgendo le vite di singoli e famiglie, di lavoratori e aziende, di tutti.

Continua la lettura

Crisi salutari

Fratelli, sorelle,

la nostra Regola al paragrafo 16 più volte parla di crisi che può investire la comunità e che attraversa e colpisce il singolo: possono venire tempi in cui “la comunità conosce giorni cattivi”, “tempi di non chiarezza”, così come per il singolo vengono giorni in cui “tu metti in discussione la tua vocazione”. Ciò che forse stupisce è che la Regola afferma a un certo punto che “queste crisi invero sono salutari” (RBo 16).

Continua la lettura